L'isola di Ischia è da anni un punto di riferimento irrinunciabile per appassionati e professionisti del cinema.
L’Ischia Film Festival è realizzato dall'Associazione Culturale Art Movie e Music e la prima edizione del festival si è tenuta nel 2003. Il Castello Aragonese è al centro di questa manifestazione che si svolge nel mese di luglio, un vero trampolino di lancio dei cineasti italiani.
L'intento degli organizzatori del festival è quello di premiare opere che valorizzano il patrimonio del nostro paese al punto di essere identificato come il festival del cineturismo.
Il turismo è divenuto nel tempo la principale attività dell'Isola di Ischia, meta preferita di una clientela internazionale da più di un secolo.
Chi arriva per una vacanza sull’isola non può evitare di salire sulla cima del Monte Epomeo, una vetta di orgine vulcanica la cui ultima eruzione risale al 1302.
Purtroppo un terremoto di magnitudo 4 ha colpito Ischia nel 2017 ma ha fatto meno vittime e danni del terremoto del 28 luglio 1883 di magnitudo 5.8 con ben 2.300 morti.
La parte occidentale dell'Isola di Ischia ospita molte sorgenti idrotermali e il terreno vulcanico è perfetto per la coltivazione della vite.
Il Vino
di Ischia affonda le sue radici nella viticoltura eroica dei coloni greci , con vitigni allevati a guyot su terrazzamenti con muri a secco di tufo verde noti anche come le parracine. I vitigni autoctoni ischitani sono biancolella, forastera, uvarilla (bianchi),piedirosso e guarnaccia.
Molte aziende vinicole di Ischia aderiscono all'iniziativa “Andar per Cantine“, un’occasione unica per scoprire le bellezze naturali del'isola. Tra queste cantine troviamo
la rinomata Casa D’ambra con nell'antica Villa Garavini dai tempi del suo fondatore,Francesco D'Ambra.
Il Biancolella Casa D'Ambra DOC 2017 è un bianco dal colore giallo paglierino e gr.12,50 %.
La vendemmia inizia a fine settembre e l'affinamento dei vini avviene in serbatoi di acciaio.
Il profumo è fruttato e il sapore è mandorlato, ideale per abbinamenti con con i crostacei e frutti di mare.
xtraWine nasce nel 2008 da un'idea di un gruppo di informatici, sommelier e imprenditori alcuni dei quali già si occupavano di vendite on line ma in settori completamente differenti dal vino. Col know-how sull'e-commerce già in tasca, il team decise di gettarsi sul vino, a quel tempo già presente in rete, ma ancora poco frequentato. Oggi xtraWine è una delle realtà più solide nella vendita di vino on-line, non solo in Italia, ma anche al livello mondiale: il successo ha portato il gruppo a investire anche all'estero, aprendo una sede a Hong Kong per coprire al meglio il mercato asiatico. Nel frattempo Italia, Europa e Usa vengono gestiti dal grande magazzino di Forlì, dove si trovano le oltre 4000 etichette a disposizione dei clienti. La spedizione è garantita entro massimo due giorni lavorativi ed è gratuita con una spesa di oltre 120 euro. La piattaforma è di facile utilizzo ed è possibile ricercare il vino desiderato attraverso un'ampia gamma di filtri.
I greci hanno portato la vite nella penisola italiana che hanno chiamato Enotria ossia "paese del vino". I romani la diffusero nell'Impero,facendo dell'Italia uno dei luoghi cardine di questa cultura.
Si parla appunto di cultura del vino perché le varie pratiche vitivinicole hanno dato al vino significato sociale simbolico e religioso.Quando degustiamo un vino,siamo condizionati anche fattori culturali, ambientali e di stile di vita.In Italia e nell'area Mediterranea il vino assume un valore sacrale nella liturgia cristiana.
Il vino può raccontare la storia, la cultura nelle sue diverse espressioni.In un sorso di vino c’è il lavoro in vigna e in cantina.
grapevarieties and wine styles. From the misty, lush rolling hills ofthe north to the sun-drenched hills of Tuscany, Umbria, theMarche and Abruzzo, to the southern lands of Puglia,Calabria and Basilicata, while not forgetting the islands of Sicily and Sardinia. Italy's vineyards are home to more than 2,000 grape varieties, many ofwhich are on the
brink of extinction. The safest and best-known Italiangrapes are Sangiovese, Barbera, Nebbiolo, Montepulciano and Pinot
Grigio.When we think of Italian wine two words spring to mind: diversity and tradition. It’s important to understand
something of the history of excellence from Italy's unique terroirs.
Okinawa Diet The short book provides a great deal of history about the culture of Okinawa that enables so many centenarians to live out their lives in Okinawa. This is an ancient diet that has stood the test of time, the proof is self evident in the long lives that many lead in Okinawa. Okinawa is one of the healthiest places in the world and one where people have the longest lifespans. Readers don't find a hard time reading this book. Readers will learn how they can emulate the diet to help their body function effectively and live a longer, healthier life