Tiberio Capri DOC Scala Fenicia
L'isola di Capri era conosciuta dal tempo dei Greci come Kapríe in riferimento alla presenza delle capre.Questa dovette essere occupata nel VII secolo a.C. dai Greci della colonia di Cuma che miravano al controllo dei traffici marittimi nel golfo di Neapolis (Napoli).
L'imperatore Cesare Ottaviano, tornando dall'Oriente, sbarcò a Capri e rimase particolarmente colpito dall’isola al punto di farne la sua proprietà privata. Fu così che l'isola diventò dimora imperiale con il suo successore Tiberio.
Nella villa Palazzo a Mare o "Bagni di Tiberio”, l'Imperatore Tiberio passava le sue giornate lungo il belvedere della sua villa che affaccia sui golfi di Napoli e di Salerno, lontano dagli intrighi del Senato di Roma.Una sua statua marmorea ritrovata nella villa è esposta al Louvre.
Capri continua a aessere per tutto il I secolo d.C. sede di fastose ville romane come Villa Jovis,di grande interesse tra gli studiosi per il suo ruolo svolto durante la permanenza di Tiberio sull'isola di Capri.
Villa Damecuta è la seconda dimora di epoca romana che si trova ad Anacapri, il secondo comune dell'isola. Dalla villa romana si può proseguire l'itinerario per la famosa Grotta Azzurra, usata in età romana come ninfeo, luogo sacro dedicato alle ninfe.
Dalla seconda metà dell’ottocento Capri iniziò a prendere l’importanza turistica che oggi riveste, grazie alla presenza di artisti a livello internazionale.
Il celebre ballerino russo Rudolf Nureyev divenne proprietario dell'isoletta Li Galli, non lontano da Capri, dove passava l'estate lontano dai riflettori.
Il geografo Strabone cita l'isolotto nelle sue opere a causa della presenza delle pericolose sirene, considerate una minaccia per la navigazione nela mitologia greca.
Il geografo Strabone cita l'isolotto nelle sue opere a causa della presenza delle pericolose sirene, considerate una minaccia per la navigazione nela mitologia greca.
In Italia Nureyev esordì per il Teatro alla Scala di Milano creando le coregrafie de La Bayadère, balletto russo rappresentata per la prima volta al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo.
La sua ultima vacanza sull'isola e permanenza in terra precede l'apparizione pubblica alla La Prima de La Bayadère all'Opéra l'8 ottobre 1992 .
Dopo la sua dipartita, nasce The Rudolf Nureyev Foundation, ente benefico che promuove nuovi talenti della danza e sostiene la ricerca medica sull'HIV.
La passione per il vino dell’imperatore Tiberio era proverbiale e rese celebre il vino caprese al mondo romano I vigneti dell'isola sorgono sui pendii terrazzati a picco sul mare e ammettono solo prolungate culture manuali.
Le uve destinate alla produzione dei Vino
DOC “Capri” devono essere prodotte nell’intero territorio dell’isola di Capri in provincia di Napoli.
La azienda vinicola Scala Fenicia nasce all’interno di un’antica cisterna romana per la raccolta dell’acqua, parte del sistema idrico di Villa Jovis.
Il Capri %,D.O.C.,di Scala Fenicia è un vino bianco di gr.12,00, prodotto interamente sull’isola e ricavato da Greco (50%), Biancolella (30%) e Falanghina (20%).
Il metodo di allevamento è quello della tradizione caprese, a pergola. La vendemmia a mano è nella prima metà di ottobre,con affinamento di 4 mesi in serbatoi d'acciaio.
Il Capri bianco è di colore giallo paglierino,al palato sapido ed elegante e con il tipico profumo di ginestra e note agrumate. L'abbinamento ideale è con la caprese o l'insalata di mare.
Information
Leggi Ora!
Italy is home of a huge array of wines, regions,
grapevarieties and wine styles. From the misty, lush rolling hills ofthe north to the sun-drenched hills of Tuscany, Umbria, theMarche and Abruzzo, to the southern lands of Puglia,Calabria and Basilicata, while not forgetting the islands of Sicily and Sardinia. Italy's vineyards are home to more than 2,000 grape varieties, many ofwhich are on the
brink of extinction. The safest and best-known Italiangrapes are Sangiovese, Barbera, Nebbiolo, Montepulciano and Pinot
Grigio.When we think of Italian wine two words spring to mind: diversity and tradition. It’s important to understand
something of the history of excellence from Italy's unique terroirs.