Piedirosso Farro Campi Flegrei
Piedirosso Cantine Farro
Campi Flegrei
La XIX edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico è stata l’occasione per presentare il Parco Archeologico dei Campi Flegrei quale concreta opportunità di rilancio culturale ed economico del territorio campano.
Il Parco è un'area importante anche dal punto di vista naturale.I Campi Flegrei sono situati a nord di Napoli e la presenza delle sorgenti di acqua calda e di vapori solforosi del sottosuolo vulcanico testimoniano l’ attività vulcanica (da cui il nome di “campi flegrei” dal (greco flègo, ardo).
Qui viene fondata la polis greca (Cuma) grazie alla bontà del suolo, al clima mite e sotto l'impero romano è il principale luogo di villeggiatura di della nobiltà romana.
La bellezza del paesaggio favorì una forte connotazione termale e residenziale di Baia Imperiale che divenne la residenza della famiglia imperiale.
Con il graduale inabissamento della costa ,a causa del bradisismo, Baia fu in gran parte sommersa dal mare.
Proprio in questa area archeologica, Il consorzio interuniversitario “Civiltà del Mediterraneo” ed il Comune di Napoli hanno siglato un accordo di programma che prevede l'istituzione di un museo civico marino con sede nella villa ottocentesca di Villa Ferretti.
Le Cantine Farro del Fusaro di Michele Farro hanno avviato un programma di recupero e valorizzazione degli antichi vini dei Campi Flegrei, il Piedirosso e la Falanghina. I vitigni Flegrei appartenevano all’aristocrazia ellenica e apprezzato dai romani ai tempi della Baia Imperiale.Il suolo è di natura vulcanica e il vitigno flegreo è coltivato a piede franco con sostegno alla puteolana.
Il Campi Flegrei D.O.P. Piedirosso Farro è Piedirosso 100% di gr. 13%,con vendemmia manuale e affinamento di 4 mesi in bottiglia. Il Piedirosso è di colore rosso rubino,al naso è fruttato e si presenta morbido e corposo al palato.L'abbinamento semplice è con pizza margherita.
GUIDA DEL VINI
I greci hanno portato la vite nella penisola italiana che hanno chiamato Enotria ossia "paese del vino". I romani la diffusero nell'Impero,facendo dell'Italia uno dei luoghi cardine di questa cultura.
Si parla appunto di cultura del vino perché le varie pratiche vitivinicole hanno dato al vino significato sociale simbolico e religioso.Quando degustiamo un vino,siamo condizionati anche fattori culturali, ambientali e di stile di vita.In Italia e nell'area Mediterranea il vino assume un valore sacrale nella liturgia cristiana.
Il vino può raccontare la storia, la cultura nelle sue diverse espressioni.In un sorso di vino c’è il lavoro in vigna e in cantina.
Okinawa Diet
The short book provides a great deal of history about the culture of Okinawa that enables so many centenarians to live out their lives in Okinawa. This is an ancient diet that has stood the test of time, the proof is self evident in the long lives that many lead in Okinawa.
Okinawa is one of the healthiest places in the world and one where people have the longest lifespans. Readers don't find a hard time reading this book.
Readers will learn how they can emulate the diet to help their body function effectively and live a longer, healthier life