Frescobaldi Santo Spirito 11


Frescobaldi Castelgiocondo


Santo Spirito


Il mecenatismo artistico conosce una nuova primavera grazie ai grandi nomi della viticoltura italiana. Con grande apertura verso il futuro, la famiglia Frescobaldi continua questa tradizione.


La storia della famiglia Frescobaldi è intimamente legata alla storia della Toscana. Fin dal Rinascimento si occupa di arte, e può annoverare collaborazioni artistiche con grandi maestri quali Brunelleschi, Brunelleschi o Donatello,solo per citarne qualcuno.

Nel 1444 Stoldo di Lamberto Frescobaldi fu tra i finanziatori per la costruzione della Basilica di Santo Spirito, ultima grandiosa opera di Filippo Brunelleschi.

 

Tiziana Frescobaldi è responsabile  di Città Nascosta,associazione culturale per la conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale di Firenze e della Toscana.


Il Premio Artisti per Frescobaldi è progetto biennale che prevede la creazione di opere contemporanee. La giuria è di alto profilo, formata da tre direttori di musei d’Arte Contemporanea.


Queste creazioni sono esposte nella Galleria d'Arte Frescobaldi nella tenuta di CastelGiocondo, che domina dall’alto la storica tenuta dei Frescobaldi a Montalcino.

La Tenuta di CastelGiocondo è una delle principali aziende di Montalcino e il CastelGiocondo Brunello di MontalcinoRipe al Convento Riserva sono le produzioni di vino più importanti. 

La Collezione d’Arte Contemporanea  a ogni edizione si arricchisce di tre nuove opere.Solo tre artisti realizzano anche il disegno d’un etichetta per un’edizione limitata di bottiglie di CastelGiocondo Brunello di Montalcino.

Angiolo Frescobaldi introdusse nelle tenute dei Frescobaldi metodi di produzione vinicola moderni, con l'innesto nel 1855 di vitigni Chardonnay, Cabernet e Merlot in Toscana.

Nel 1878 vini Frescobaldi ottengono la medaglia d’Oro all’Expo di Parigi, il più alto riconoscimento internazionale di allora. Arrivano dalla tenuta di Pomino, dove si producono anche vini da meditazione.

Il Castello Pomino è situato sul medio versante della Valle della Sieve,nella tenuta si producono vini eleganti, ricchi di aromi e caratterizzati da un'alta acidità.

 Tra i vini prodotti a Pominotroviamo  il Vinsanto.Questo vino tradizionale toscano è un vino puro,un tempo era servito a messa alle feste religiose.

Santo Spirito11 Frescobaldi è il Vin Santo che prende il nome dall'indirizzo dell'antico palazzo di famiglia dei Marchesi De' Frescobaldi.


Le uve sono al 100% Trebbiano, provenienti dalle proprietà dell’azienda,la gradazione è 16% Vol.

Il suo prolungato appassimento e la lunga maturazione in legno regalano un vino da meditazione intenso e complesso.


Il colore è dorato intenso con riflessi ambra. Al naso si manifesta con sentori fruttati.

Al palato sensazioni di morbidezza, giusta consistenza,l'abbinamento ideale è con biscotti cantucci toscani.


Produttore


xtraWine

xtraWine  nasce nel 2008 da un'idea di un gruppo di informatici, sommelier e imprenditori alcuni dei quali già si occupavano di vendite on line ma in settori completamente differenti dal vino. Col know-how sull'e-commerce già in tasca, il team decise di gettarsi sul vino, a quel tempo già presente in rete, ma ancora poco frequentato. Oggi xtraWine è una delle realtà più solide nella vendita di vino on-line, non solo in Italia, ma anche al livello mondiale: il successo ha portato il gruppo a investire anche all'estero, aprendo una sede a Hong Kong per coprire al meglio il mercato asiatico. Nel frattempo Italia, Europa e Usa vengono gestiti dal grande magazzino di Forlì, dove si trovano le oltre 4000 etichette a disposizione dei clienti. La spedizione è garantita entro massimo due giorni lavorativi ed è gratuita con una spesa di oltre 120 euro. La piattaforma è di facile utilizzo ed è possibile ricercare il vino desiderato attraverso un'ampia gamma di filtri.


Registrati allo store

Spesa di spedizione gratuita a partire da 120€ction








I greci hanno portato la vite nella penisola italiana che hanno chiamato Enotria ossia "paese del vino". I romani la diffusero nell'Impero,facendo dell'Italia uno dei luoghi cardine di questa cultura.

Si parla appunto di cultura del vino perché le varie pratiche vitivinicole hanno dato al vino significato sociale simbolico e religioso.Quando degustiamo un vino,siamo condizionati anche fattori culturali, ambientali e di stile di vita.In Italia e nell'area Mediterranea il vino assume un valore sacrale nella liturgia cristiana.

Il vino può raccontare la storia, la cultura nelle sue diverse espressioni.In un sorso di vino c’è il lavoro in vigna e in cantina.





Okinawa Diet

 The short book provides a great deal of history about the culture of Okinawa that enables so many centenarians to live out their lives in Okinawa.  This is an ancient diet that has stood the test of time, the proof is self evident in the long lives that many lead in Okinawa.
 Okinawa is one of the healthiest places in the world and one where people have the longest lifespans. Readers don't find a hard time reading this book.
 Readers will learn how they can emulate the diet to help their body function effectively and live a longer, healthier life



Post più popolari