Lamborghini CENTANNI Umbria
Lamborghini
CENTANNI Umbria
Automobili Lamborghini è un'azienda italiana produttrice di automobili di
lusso,oggi posseduta dalla tedesca Audi.
Fondata nel 1963 da Ferruccio
Lamborghini, già produttore dei trattori Lamborghini, la sede e l'unico
stabilimento produttivo sono da sempre situati a Sant'Agata Bolognese.
Il toro alla carica incorniciato da uno scudetto fu scelto come emblema da Ferruccio Lamborghini
poiché era il suo segno zodiacale.
La nomenclatura delle auto si ispirò al mondo della tauromachia: il nome
Miura venne preso dalla razza di tori da corrida a Siviglia.Aventador era il nome del toro che nel 1993 a Saragozza vinse
il Trofeo de la Peña La Madroñera.
La Tenuta Lamborghini si trova in Umbria, al confine tra l’Umbria e la Toscana, Cortona e la ValdiChiana.
Ferruccio Lamborghini acquistò la tenuta nel 1968 durante un viaggio in
Umbria. Abbandonata la celebre attività
automobilistica decise di tornare alle proprie origini: l’agricoltura. La superficie totale è di 100
ettari, suddivisi tra un campo da golf, un agriturismo
sovrastante il Lago Trasimeno.
e la parte vinicola.
I vigneti ad alta densità di cloni selezionati si estendono per oltre 20 ettari, prediligendo il Sangiovese ed il Merlot.
La tenuta ha generato vini rossi di altissimo livello qualitativo che evidenziano le caratteristiche del territorio.
Campoleone IGT Umbria è il
vino più rappresentativo dell'azienda.Il vino rosso da invecchiamento è di solida struttura, 50%
Sangiovese e 50% Merlot.
La forma di allevamento è a cordone speronato con densità impianto di 5.000 piante.
La maturazione del Sangiovese e del Merlot
avviene separatamente per un periodo di dodici mesi in barriques di rovere francese e si affinano almeno sei
mesi in bottiglia.
Alla vista si presenta di colore rosso rubino, il bouquet è ampio,con
note di frutti rossi e
lievemente speziato.I tannini sono avvolgenti ed il finale lungo e persistente, gr. 14,0% Vol. e si
abbina bene con salume tipico Capocollo.
CENTANNI Rosso Umbria IGT
è un blend vitigni tradizionali dell’Umbria.
E’ stato pensato per celebrare il centenario della nascita di Ferruccio Lamborghini, il
fondatore della Tenuta.
La forma di allevamento è a Guyot,gr. 13,0% Vol con macerazione sulle bucce.
Di colore rosso rubino intenso, offre fragranti note di frutta fresca.
Al palato da una sensazione di piacevolezza con tannino appena accennato.
L’abbinamento semplice è con
anguilla del Trasimeno.
Si parla appunto di cultura del vino perché le varie pratiche vitivinicole hanno dato al vino significato sociale simbolico e religioso.Quando degustiamo un vino,siamo condizionati anche fattori culturali, ambientali e di stile di vita.In Italia e nell'area Mediterranea il vino assume un valore sacrale nella liturgia cristiana.
Il vino può raccontare la storia, la cultura nelle sue diverse espressioni.In un sorso di vino c’è il lavoro in vigna e in cantina.
Okinawa Diet
The short book provides a great deal of history about the culture of Okinawa that enables so many centenarians to live out their lives in Okinawa. This is an ancient diet that has stood the test of time, the proof is self evident in the long lives that many lead in Okinawa.
Okinawa is one of the healthiest places in the world and one where people have the longest lifespans. Readers don't find a hard time reading this book.
Readers will learn how they can emulate the diet to help their body function effectively and live a longer, healthier life