Le uva di mare Arrighi Isola d’Elba
Le uva di mare Arrighi
Isola d’Elba
La cultura del vino nell’isola d’Elba si tramanda da generazioni,una notevole tradizione enologica, riconosciuta già all’epoca di Plinio il Vecchio
E fu Napoleone a salvaguardare l’economia dell’isola eliminando le tasse di pedaggio ai vini.
Il vino da meditazione preferito dall'imperatore francese era l’Elba Aleatico passito, un grande vino di colore rosso granato che viene prodotto su tutto il territorio elbano .
L'azienda agricola Antonio Arrighi produce il SILOSO’ ELBA ALEATICO PASSITO D.O.C.G. ROSSO, 100% Uva Aleatico. L'appassimento naturale è per 10/14 giorni all’aria aperta, come vuole secolare tradizione, su graticci.
La cantina ha una superficie di 15 ettari sulle colline alle spalle della baia di Porto Azzurro, all’interno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.
Arrighi ha riscoperto la tecnica di affinamento del vino naturale in grandi anfore di terracotta prodotte dalla fornace Artenova di Impruneta. Come al tempo dei romani,la “macerazione” di uve avviene in acqua di mare.
Il viticoltore elbanosi è avvalso del supporto dell’Università di Pisa e dell'Università di Milano.
L'utilizzo della terracotta permette una intensa ossigenazione e determina una maturazione ottimale dei vini. La porosità del materiale (argilla), una buona microssigenazione, essenziale per l’evoluzione del vino.
Tra I vini in anfora prodotti dall'azienda agricola Antonio Arrighi sono degni di nota:
HERMIA I.G.T. Toscana Bianco è un omaggio alla secolare storia dello schiavo cantiniere della villa rustica di San Giovanni all’Isola d’Elba.
Prodotto da uve Viognier ,nel vino si riscopre la tradizione dell’affinamento in terracotta,con le bucce lasciate a contatto con il vino per mesi.
TRESSE I.G.T. Toscana Rosso è un “cru” di struttura composto da Sangiovese e in parte da Syrah e Sagrantino. Il lungo affinamento in grandi anfore di terracotta di Impruneta esalta i varietali delle uve utilizzate.
VALERIUS I.G.T. Toscana Bianco è dedicato a Valerius Messalla Niger, console nell’Impero Romano. I Valerii erano proprietari della Villa di San Giovanni a Portoferraio.
Il vitigno autoctono Ansonica è coltivato nei terrazzamenti è ottenuta con la lunga macerazione degli acini in anfore.
L'immersione dell’uva nel mare ha lo scopo di accelerare l’appassimento al sole:il sale marino produce un effetto antiossidante e non si utilizzano solfiti.
Il metodo è stato ideato dagli antichi Greci che popolavano l’isola di Chio.
Gli abitanti dell’isola egea usavano un sistema di nasse per l’immersione marina dell'uva Ansonica.
L’uva veniva tenuta in acqua di mare prima di essere lasciata asciugare sui graticci e vinificata.
xtraWine
xtraWine nasce nel 2008 da un'idea di un gruppo di informatici, sommelier e imprenditori alcuni dei quali già si occupavano di vendite on line ma in settori completamente differenti dal vino. Col know-how sull'e-commerce già in tasca, il team decise di gettarsi sul vino, a quel tempo già presente in rete, ma ancora poco frequentato. Oggi xtraWine è una delle realtà più solide nella vendita di vino on-line, non solo in Italia, ma anche al livello mondiale: il successo ha portato il gruppo a investire anche all'estero, aprendo una sede a Hong Kong per coprire al meglio il mercato asiatico. Nel frattempo Italia, Europa e Usa vengono gestiti dal grande magazzino di Forlì, dove si trovano le oltre 4000 etichette a disposizione dei clienti. La spedizione è garantita entro massimo due giorni lavorativi ed è gratuita con una spesa di oltre 120 euro. La piattaforma è di facile utilizzo ed è possibile ricercare il vino desiderato attraverso un'ampia gamma di filtri.
Registrati allo store
Spesa di spedizione gratuita a partire da 120€ction
Si parla appunto di cultura del vino perché le varie pratiche vitivinicole hanno dato al vino significato sociale simbolico e religioso.Quando degustiamo un vino,siamo condizionati anche fattori culturali, ambientali e di stile di vita.In Italia e nell'area Mediterranea il vino assume un valore sacrale nella liturgia cristiana.
Il vino può raccontare la storia, la cultura nelle sue diverse espressioni.In un sorso di vino c’è il lavoro in vigna e in cantina.
Okinawa Diet
The short book provides a great deal of history about the culture of Okinawa that enables so many centenarians to live out their lives in Okinawa. This is an ancient diet that has stood the test of time, the proof is self evident in the long lives that many lead in Okinawa.
Okinawa is one of the healthiest places in the world and one where people have the longest lifespans. Readers don't find a hard time reading this book.
Readers will learn how they can emulate the diet to help their body function effectively and live a longer, healthier life