Dante Alighieri Vernaccia di San Gimignano
Dante Alighieri
Vernaccia di San Gimignano
Nel 2021 si celebra il settimo centenario della morte di Dante Alighieri, in occasione dei quali sono previste iniziative in tutto il territorio nazionale, tra queste la nota l’Accademia della Crusca nella città di Firenze, patria del sommo poeta. La Crusca ha contribuito alla istituzione della giornata commemorativa Dantedì, che è stato celebrato per la prima volta i 25 marzo 2020.
Nel canto Canto XXIV del Purgatorio della Divina Commedia, Dante manda Papa Martino IV a scontare i peccati di gola, e cita le anguille di Bolsena affogate nella “Vernaccia di San Gimignano”.
San Gimignano è è uno splendido comune in provincia di Siena,luogo turistico di fama internazionale e dichiarato dall'Unesco Patrimonio dell'umanità.
La Vernaccia di San Gimignano è una piccola denominazione totalmente integrata con il territorio della Val d'Elsa.
La presenza della viticoltura in questa area della Toscana risale all'epoca etrusca, di cui si hanno numerose testimonianze archeologiche.
All'inizio del Rinascimento tutte le principali famiglie fiorentine avevano acquistato delle terre nel contado e impiantato nuove vigne di Vernaccia.
Lorenzo il Magnifico festeggia il matrimonio della sorella Nannina Medici con Vernaccia di San Gimignano.
Nel salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio a Firenze,il Vasari dipinge un satiro che beve la Vernaccia nell’ “Allegoria di San Gimignano e Colle Val d’Elsa”.
Nel Settecento cambiano i gusti dei nobili e iniziano gli anni del declino della Vernaccia toscana.
Recuperato il vecchio vitigno dalla confusione dei filari della coltivazione a promiscuo, gli agricoltori riscoprono il valore dell'antico vitigno e ottennero nel 1966 la Denominazione di Origine Controllata, a cui è seguita la (DOCG) nel 1993.
Il Consorzio della Vernaccia di San Gimignano, poi denominato Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano, nasce nel 1972 per una corretta gestione della denominazione Vernaccia di San Gimignano.
Il vitigno autoctono è uno dei migliori dell’Italia centrale,
con cui si produce un vino bianco di buona struttura.
Attualmente i vigneti coltivati a Vernaccia occupano circa una superficie di 700-800 ettari della campagna toscana di di San Gimignano.
Le colline della Val d'Elsa presentano esposizioni, altitudini, composizioni del suolo e disponibilità idriche variabili.
Il terreno è caratterizzato da sabbie e argille sabbiose, il tufo, è l’elemento pedologico caratterizzante dal punto di vista viticolo-enologico per la sapidità che conferisce al vino.
La zona di produzione è caratterizzata da un clima mediterraneo con estati siccitose, inverni non particolarmente rigidi e piovosità
Sono circa 70 le cantine che producono i vini con almeno l'85% di uve di Vernaccia San Gimignano,secondo il disciplinare di produzione DOC San Gimignano.
La percentuale di vino destinato all'export, prima della Pandemia da Covid-19, era ferma al 52%, di cui il 27,5% sul mercato europeo, il 18,9% su quello americano, mentre il 4,7% ai mercati asiatici.
Nell'ambito delle Anteprime di Toscana un momento importante è proprio quello dedicato alla Vernaccia di San Gimignano.
Per la tipologia Riserva è stabilito un periodo di affinamento non inferiore a 11 mesi in botti piccole di legno che rendono il vino più fine ed elegante.
E' apprezzata soprattutto fresca alla temperatura di 14°C per le riserve più evolute e mature.
Le annate presentate sono annata abbastanza regolare,annata siccitosa e annata non semplice
Si presenta di colore giallo paglierino con riflessi dorati che si accentuano con la maturazione. Il profumo presenta sentori fruttati e floreali,con nota di zafferano.
xtraWine
xtraWine nasce nel 2008 da un'idea di un gruppo di informatici, sommelier e imprenditori alcuni dei quali già si occupavano di vendite on line ma in settori completamente differenti dal vino. Col know-how sull'e-commerce già in tasca, il team decise di gettarsi sul vino, a quel tempo già presente in rete, ma ancora poco frequentato. Oggi xtraWine è una delle realtà più solide nella vendita di vino on-line, non solo in Italia, ma anche al livello mondiale: il successo ha portato il gruppo a investire anche all'estero, aprendo una sede a Hong Kong per coprire al meglio il mercato asiatico. Nel frattempo Italia, Europa e Usa vengono gestiti dal grande magazzino di Forlì, dove si trovano le oltre 4000 etichette a disposizione dei clienti. La spedizione è garantita entro massimo due giorni lavorativi ed è gratuita con una spesa di oltre 120 euro. La piattaforma è di facile utilizzo ed è possibile ricercare il vino desiderato attraverso un'ampia gamma di filtri.
Registrati allo store
Spesa di spedizione gratuita a partire da 120€ction
Si parla appunto di cultura del vino perché le varie pratiche vitivinicole hanno dato al vino significato sociale simbolico e religioso.Quando degustiamo un vino,siamo condizionati anche fattori culturali, ambientali e di stile di vita.In Italia e nell'area Mediterranea il vino assume un valore sacrale nella liturgia cristiana.
Il vino può raccontare la storia, la cultura nelle sue diverse espressioni.In un sorso di vino c’è il lavoro in vigna e in cantina.
Okinawa Diet
The short book provides a great deal of history about the culture of Okinawa that enables so many centenarians to live out their lives in Okinawa. This is an ancient diet that has stood the test of time, the proof is self evident in the long lives that many lead in Okinawa.
Okinawa is one of the healthiest places in the world and one where people have the longest lifespans. Readers don't find a hard time reading this book.
Readers will learn how they can emulate the diet to help their body function effectively and live a longer, healthier life