. Gancia Le cattedrali sotterranee

 



Gancia


Le cattedrali sotterranee


Gancia è sempre stata portavoce in tutto il mondo dello stile italiano , la storia aziendale si intreccia con la storia d’Italia sin da prima dell’Unità della stessa. Lo storico marchio che detiene la primogenitura delle bollicine "made in Italy".

La pigiatura di uva di Chardonnay, Pinot Nero e Moscato, per la produzione degli Spumanti Metodo Classico Gancia, avviene in suggestive cantine risalenti a inizio ottocento.


Le cattedrali sotterranee di casa Gancia si snodano nel sottosuolo della città di Canelli. Le cantine di 170 anni fa sono riconosciute come un patrimonio mondiale dell'umanità dall'Unesco.  Il tufo calcareo è un perfetto isolante termico naturale capace di mantenere costante la temperatura e una garanzia per l'affinamento di grandi vini.


Le cattedrali sotterranee, cantine storiche di Gancia, si snodano e sono conservate nel sottosuolo della città di Canelli: sono state scavate nei secoli passati nel tufo calcareo, perfetto isolante termico naturale capace di mantenere costante la temperatura di 12-14 gradi, ideale per la lavorazione e l'affinamento di grandi vini.


Il Metodo Classico Brut 120 mesi Riserva viene prodotta da Pinot nero e Chardonnay della zona riconosciuta dalla Docg Alta Langa .

La gradazione è 12,5 Vol., l'affinamento dura almeno 120 mesi nelle fresche cantine di Casa Gancia a temperatura controllata.

Il mosto per singola pressata e partita viene fatto fermentare sia in barrique che in vasche d'acciaio a temperatura controllata fino al momento della preparazione della cuvée e al successivo tiraggio per la seconda fermentazione in bottiglia.

Il colore è giallo brillante con perlage finissimo.

L'aroma è complesso di frutta secca e acacia.

Al palato si presenta di grande struttura con note di miele e
finale persistente.


Il Metodo Classico Brut 60 mesi è il fiore all'occhiello della gamma, connubio di qualità e territorio: Pinot nero e Chardonnay della zona riconosciuta dalla Doc Alta Langa. Sono terreni selezionati oltre i 250 m di altitudine nelle colline delle Langhe e Monferrato.

La gradazione è 12,5° Vol. La spremitura delle uve, raccolte in cassette, avviene tramite il Marmonnier e solo il 50% del mosto entra a far parte della cuvée.

Il colore è giallo oro, la spuma è cremosa di lunga persistenza, perlage fine ed elegante.


Il profumo è intenso di vaniglia, lievito e frutta matura.
Al palato è denso , supportato da una vivace acidità, presenta un finale lungo e persistente.


Il Metodo Classico Brut 18 mesi è il frutto dell'esperienza di maestri cantinieri che ne fanno uno spumante metodo classico morbido ed equilibrato.L'uvaggio è Pinot nero e Chardonnay

delle colline astigiane e cuneesi.

La gradazione è 12°Vol.

Il mosto viene fatto fermentare in barriques e successivamente conservato in vasche d'acciaio fino al momento della preparazione della cuvèe.


Il colore è giallo paglierino chiaro con riflessi verdognoli. Il perlage è fine, ricco e persistente.

Il profumo esprime sentori dolci di vaniglia, lievito e la frutta matura.

Il gusto è cremoso ,di buona sapidità e struttura, con un finale persistente.


Produttore







Guida del vino

I greci hanno portato la vite nella penisola italiana che hanno chiamato Enotria ossia "paese del vino". I romani la diffusero nell'Impero,facendo dell'Italia uno dei luoghi cardine di questa cultura.

Si parla appunto di cultura del vino perché le varie pratiche vitivinicole hanno dato al vino significato sociale simbolico e religioso.Quando degustiamo un vino,siamo condizionati anche fattori culturali, ambientali e di stile di vita.In Italia e nell'area Mediterranea il vino assume un valore sacrale nella liturgia cristiana.

Il vino può raccontare la storia, la cultura nelle sue diverse espressioni.In un sorso di vino c’è il lavoro in vigna e in cantina.



Il breve libro fornisce una grande quantità di storia sulla cultura di Okinawa che consente a così tanti centenari di vivere la propria vita ad Okinawa. Questa è una dieta antica che ha resistito alla prova del tempo, la prova è evidente nelle lunghe vite che molti conducono ad Okinawa.
  Okinawa è uno dei luoghi più sani al mondo e quello in cui le persone hanno la vita più lunga. I lettori non trovano difficoltà a leggere questo libro.
  I lettori impareranno come possono emulare la dieta per aiutare il loro corpo a funzionare in modo efficace e vivere una vita più lunga e più sana





Italy is home of a huge array of wines, regions,
grapevarieties and wine styles. From the misty, lush rolling hills ofthe north to the sun-drenched hills of Tuscany, Umbria, theMarche and Abruzzo, to the southern lands of Puglia,Calabria and Basilicata, while not forgetting the islands of Sicily and Sardinia. Italy's vineyards are home to more than 2,000 grape varieties, many ofwhich are on the
brink of extinction. The safest and best-known Italiangrapes are Sangiovese, Barbera, Nebbiolo, Montepulciano and Pinot
Grigio.When we think of Italian wine two words spring to mind: diversity and tradition. It’s important to understand
something of the history of excellence from Italy's unique terroirs.


Post più popolari