Lilliano Ruspoli Chianti

                 


            Lilliano Ruspoli 

                Chianti 


Il Borgo di Lilliano  a Castellina in Chianti risale al Medio Evo,era  un complesso fortificato di proprietà del Marchese di Toscana.
Così, pur rimanendo l’impianto medioevale, nelle cantine e nelle mura di cinta, l’architettura è passata, in varie fasi all’attuale aspetto ottocentesco.
 L’attività di produzione dei vini 
fu iniziata nel 1958 dalla principe
ssa Eleonora Ruspoli, la cui famiglia
 acquistò la tenuta nel 1920. 


Il nome Ruspoli, antica famiglia fiorentina
, venne incorporato a quello dei  Marescotti
 nel 1704.A Palazzo Ruspoli in Roma risiede 
il capo famiglia, il Principe 
Francesco Maria VI Ruspoli.


Giulio Ruspoli, Presidente Onorario 
dell’associazione dei produttori del Gallo Nero.
 Sentendo forte il suo radicamento tra le colline 
del Chianti Classico, è promotore con la
 famiglia Mazzei di un innovativo progetto, 
 la Fondazione per la tutela del territorio del
 Chianti Classico.



Il Chianti Classico Riserva 2015 è prodotto 
dai vigneti della Tenuta di Lilliano, 
il 90% dell'uvaggio è Sangiovese; 
le uve sono accuratamente scelte
 a mano nel corso della vendemmia,
 la gradazioen è 15 % Vol.
Il vino si presta al lungo invecchiamento,
 si affina in tonneaux di rovere francese
 per 15 mesi.

 Al termine di questo periodo seguono almeno 6 mesi di 
affinamento in bottiglia.
Il colore è
rosso rubino vivo con sfumature granato.
Il profumo è intenso con nota floreale
di violetta, tipica dei Sangiovese chiantigiani
 di Castellina in Chianti.
All’assaggio c'è buona acidità, tannino e freschezza

L'abbinamento classico è con fagiano.


Il Montanello IGT Rosato Colli 
della Toscana Centrale è prodotto da
uve Sangiovese al 100%. 
Le uve
sono raccolte nella seconda decade di
settembre.
L’affinamento del rosato prevede
 l’utilizzo di vasche d’acciaio 
prima di essere imbottigliato all’inizio
 della primavera successiva alla vendemmia.
I periodici e regolari “batonnage”sono utili
 alla evoluzione aromatica.


Il Colore è rosa ciliegia,al naso
 si percepiscono  aromi intensi 
di frutti di bosco.
Il sapore ha buona sensazione acida,
media la struttura accompagnata da
 ottima freschezza. 
L'abbinamento ideale è con
 Finocchiona o capocollo senese,
 un prodotto antico dei contadini.

Produttore


xtraWine

xtraWine  nasce nel 2008 da un'idea di un gruppo di informatici, sommelier e imprenditori alcuni dei quali già si occupavano di vendite on line ma in settori completamente differenti dal vino. Col know-how sull'e-commerce già in tasca, il team decise di gettarsi sul vino, a quel tempo già presente in rete, ma ancora poco frequentato. Oggi xtraWine è una delle realtà più solide nella vendita di vino on-line, non solo in Italia, ma anche al livello mondiale: il successo ha portato il gruppo a investire anche all'estero, aprendo una sede a Hong Kong per coprire al meglio il mercato asiatico. Nel frattempo Italia, Europa e Usa vengono gestiti dal grande magazzino di Forlì, dove si trovano le oltre 4000 etichette a disposizione dei clienti. La spedizione è garantita entro massimo due giorni lavorativi ed è gratuita con una spesa di oltre 120 euro. La piattaforma è di facile utilizzo ed è possibile ricercare il vino desiderato attraverso un'ampia gamma di filtri.


Registrati allo store

Spesa di spedizione gratuita a partire da 120€ction

Promozione


Guida del vino

I greci hanno portato la vite nella penisola italiana che hanno chiamato Enotria ossia "paese del vino". I romani la diffusero nell'Impero,facendo dell'Italia uno dei luoghi cardine di questa cultura.

Si parla appunto di cultura del vino perché le varie pratiche vitivinicole hanno dato al vino significato sociale simbolico e religioso.Quando degustiamo un vino,siamo condizionati anche fattori culturali, ambientali e di stile di vita.In Italia e nell'area Mediterranea il vino assume un valore sacrale nella liturgia cristiana.

Il vino può raccontare la storia, la cultura nelle sue diverse espressioni.In un sorso di vino c’è il lavoro in vigna e in cantina.






Italy is home of a huge array of wines, regions,
grapevarieties and wine styles. From the misty, lush rolling hills ofthe north to the sun-drenched hills of Tuscany, Umbria, theMarche and Abruzzo, to the southern lands of Puglia,Calabria and Basilicata, while not forgetting the islands of Sicily and Sardinia. Italy's vineyards are home to more than 2,000 grape varieties, many ofwhich are on the
brink of extinction. The safest and best-known Italiangrapes are Sangiovese, Barbera, Nebbiolo, Montepulciano and Pinot
Grigio.When we think of Italian wine two words spring to mind: diversity and tradition. It’s important to understand
something of the history of excellence from Italy's unique terroirs.




Sensory Il taccuino è utile per annotare
le bottiglie e gli abbinamenti ,
le esperienze sensoriali e per conservare
una memoria dettagliata dei vostri
vini preferiti , sono 50 fogli da compilare.
Questo diario di degustazione è uno
strumento semplice e un idea regalo
per gli amanti dei vini italiani.

Acquista



Okinawa Diet

 The short book provides a great deal of history about the culture of Okinawa that enables so many centenarians to live out their lives in Okinawa.  This is an ancient diet that has stood the test of time, the proof is self evident in the long lives that many lead in Okinawa.
 Okinawa is one of the healthiest places in the world and one where people have the longest lifespans. Readers don't find a hard time reading this book.
 Readers will learn how they can emulate the diet to help their body function effectively and live a longer, healthier life

Community





                                 Instagram


                                  You Tube


Post più popolari