Amarone Quintarelli Valpolicella
Amarone Quintarelli Valpolicella
L’azienda di Giuseppe Quintarelli, nasce all’inizio del secolo
in località Figàri, nel comune di Marano di Valpolicella.
Nel 1924, l’azienda si sposta nella vallata di Negrar,
in località Cerè,in provincia di Verona. Gli anni che vanno
dal `50 al `55 sono fondamentali per la cantina.
Il Recioto è un vino importante e là dove l’annata risulta
essere meno generosa dando un vino più secco, si cerca comunque
di conservarlo per gli anni successivi. Da questa esperienza nasce l’Amarone.
Il nome Quintarelli è da anni un faro indiscusso della Valpolicella,
rappresentando la vera quintessenza di un territorio tra i più prestigiosi della
vitivinicoltura italiana. Quelli di Quintarelli sono vini che li rende naturalmente
predisposti per un lunghissimo invecchiamento.
La Cantina Quintarelli si distingue nella produzione di pregiati
vini rossi veneti. Il sistema di allevamento dei vigneti
vanta due metodi completamente diversi: se, nei vecchi impianti,
l’allevamento è a Pergola Veronese, nei nuovi si segue
il metodo Guyot. Le uve, selezionate con cura al momento
della vendemmia, vengono portate nel fruttaio e subito messe
a riposo in cassette di legno e sui graticci.
E’ importante disporre in modo adeguato le uve a riposo
perché l’appassimento possa avvenire al meglio e
in modo completamente naturale.
Giuseppe Quintarelli Amarone Bepi Rosso Igp viene prodotto
da un blend di uve: 55% Corvina e Corvinone, 30% Rondinella,
15% Cabernet, Nebbiolo,Croatina e Sangiovese.
La vendemmia parte a metà settembre, nelle annate ritenute
di media qualità l’Amarone viene declassato e imbottigliato
come Rosso del Bepi. Il vino viene messo in botti di rovere
di Slavonia medio-piccole, dove effettua la propria maturazione
per sette anni.Il colore è rosso granato, al naso spicca
un aroma intenso con sentori di amarena, liquirizia con
retrogusto di ciliegia. In bocca è potente, caldo, armonico
e di lunga durata, non note speziate. Il piatto ideale
è il risotto con l'amarone.
Giuseppe Quintarelli Amarone della Valpolicella Classico DOP
nasce a Negrar, nel cuore della Valpolicella Classica,
dove i vigneti poggiano su terreni collinari di natura vulcanica
e calcarea.La vendemmia parte a metà settembre, le uve sono: 55% Corvina e Corvinone, 30% Rondinella, 15% Cabernet, Nebbiolo, Croatina e Sangiovese.Il futuro Amarone viene messo in botti di rovere di Slavonia medio piccole, dove effettua la propria maturazione per sette anni.
Il colore è rosso granato piuttosto carico, al naso profumo
di mandorle amare con retrogusto di ciliegia. In bocca è
potente, caldo armonico, di lunga durata e speziato.
L'abbinamento ideale è con stracotto e brasato.
Giuseppe Quintarelli Recioto della Valpolicella Classico DOP
nasce a Negrar, nel cuore della Valpolicella Classica,
dovei vigneti poggiano su terreni collinari di natura vulcanica
e calcarea.La vendemmia parte a metà settembre,
le uve sono:55% Corvina e Corvinone, 30% Rondinella,
15% Cabernet, Nebbiolo,Croatina e Sangiovese.
L’appassimento avvienecome per l’Amarone e viene utilizzata
la stessa tecnica di vinificazione, mentrel’affinamento,
sempre in botti medio piccole di rovere di Slavonia,
dura cinqueo sei anni. Il colore è rosso granato intenso
con riflessi violacei, al naso si rivelano note di amarena,
ciliegie e confettura. In bocca: dolce, leggermente speziato
con buona struttura tannica persistente,dal sapore pieno,
vellutato, caldo, delicato.L'abbinamento ideale è con
selvaggina.
Promozione
xtraWine
xtraWine nasce nel 2008 da un'idea di un gruppo di informatici, sommelier e imprenditori alcuni dei quali già si occupavano di vendite on line ma in settori completamente differenti dal vino. Col know-how sull'e-commerce già in tasca, il team decise di gettarsi sul vino, a quel tempo già presente in rete, ma ancora poco frequentato. Oggi xtraWine è una delle realtà più solide nella vendita di vino on-line, non solo in Italia, ma anche al livello mondiale: il successo ha portato il gruppo a investire anche all'estero, aprendo una sede a Hong Kong per coprire al meglio il mercato asiatico. Nel frattempo Italia, Europa e Usa vengono gestiti dal grande magazzino di Forlì, dove si trovano le oltre 4000 etichette a disposizione dei clienti. La spedizione è garantita entro massimo due giorni lavorativi ed è gratuita con una spesa di oltre 120 euro. La piattaforma è di facile utilizzo ed è possibile ricercare il vino desiderato attraverso un'ampia gamma di filtri.
Registrati allo store
Spesa di spedizione gratuita a partire da 120€ction
Guida dei viniI greci hanno portato la vite nella penisola italiana che hanno chiamato Enotria ossia "paese del vino". I romani la diffusero nell'Impero,facendo dell'Italia uno dei luoghi cardine di questa cultura.
Si parla appunto di cultura del vino perché le varie pratiche vitivinicole hanno dato al vino significato sociale simbolico e religioso.Quando degustiamo un vino,siamo condizionati anche fattori culturali, ambientali e di stile di vita.In Italia e nell'area Mediterranea il vino assume un valore sacrale nella liturgia cristiana.
Il vino può raccontare la storia, la cultura nelle sue diverse espressioni.In un sorso di vino c’è il lavoro in vigna e in cantina.Italy is home of a huge array of wines, regions,grapevarieties and wine styles. From the misty, lush rolling hills ofthe north to the sun-drenched hills of Tuscany, Umbria, theMarche and Abruzzo, to the southern lands of Puglia,Calabria and Basilicata, while not forgetting the islands of Sicily and Sardinia. Italy's vineyards are home to more than 2,000 grape varieties, many of which are on thebrink of extinction. The safest and best-known Italiangrapes are Sangiovese, Barbera, Nebbiolo, Montepulciano and PinotGrigio.When we think of Italian wine two words spring to mind: diversity and tradition. It’s important to understandsomething of the history of excellence from Italy's unique terroirs.
Okinawa Diet
The short book provides a great deal of history about the culture of Okinawa that enables so many centenarians to live out their lives in Okinawa. This is an ancient diet that has stood the test of time, the proof is self evident in the long lives that many lead in Okinawa.
Okinawa is one of the healthiest places in the world and one where people have the longest lifespans. Readers don't find a hard time reading this book.
Readers will learn how they can emulate the diet to help their body function effectively and live a longer, healthier life