Il Museo dell’Arte, del Vino e della Vite MAVV -WINE ART MUSEUM- fa parte del Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II a Napoli.
Il Museo narra della vite e del vino, dell'intima relazione con la storia, la civiltà, la vita delle popolazioni e dei beni ambientali e culturali della Regione Campania.
Le
cattedrali sotterranee diCasa Gancia, storico marchio che detiene la
primogenitura dello spumante italiano,rappresentano un patrimonio
storico dedicato all'enologia: sono state scavate nei secoli passati
nel tufo calcareo, perfetto isolante termico naturale, ideale per la
lavorazione e l'affinamento di grandi vini. itinerario sotterraneo è
riconosciuto dall'Unesco come patrimonio mondiale dell'umanità,
nell'ambito del progetto di candidatura dei paesaggi vitivinicoli del
Sud Piemonte.
Indirizzo
Corso
Libertà, 66
14053
Canelli - Asti
Contatti
Telefono:
+39 0141 830262
franco.ferrero@gancia.it
MUVIT
Museo
del Vino Torgiano
In 20 sale sono esposti oltre
2.800 manufatti che documentano la centralità del vino nella cultura
mediterranea, la sua cultura, la sua storia, il suo rapporto con
l'alimentazione. Sono presenti vari reperti archeologici, che vanno
dall'età del bronzo all'età tardo-antica.
Nelle sale vengono illustrate
le tecniche vitivinicole in voga nell'Umbria. Il ciclo annuale
viticolo e le tecniche tradizionali di esecuzione sono documentati da
una notevole serie di attrezzi ed arnesi da lavoro. Molto ricca è
anche la parte che illustra la vinificazione, e la viticoltura a
Torgiano. Una sala è
ricca collezione di incisioni
e a tema dionisiaco tra le quali compaiono incisioni di Mantegna,
Carracci, Guttuso e Picasso.
Indirizzo
Corso
V. Emanuele, 31
06089
Torgiano - Perugia
Contatti
Telefono:
+39 075 9880200
Museo del
Vino di Bardolino
Allestito
all’interno della Cantina F.lli Zeni, il Museo del Vino è situato
in località Costabella di Bardolino, che si affaccia direttamente
sul Lago di Garda.
Il museo è
suddiviso in aree tematiche, ognuna dedicata ad un aspetto diverso
dei processi della filiera vitivinicola.
Indirizzo
Località
Costabella - Cantina F.lli Zeni
37011
Bardolino - Verona
Contatti
Telefono: +39
045 6228331
Museo Diffuso
del Vino
Il Museo è
ospitato in tre distinti locali del centro storico, deputati fino a
pochi anni or sono, proprio alla lavorazione dell'uva, prodotto
strettamente legato alla cultura e all'economia della città.
Vi sono esposti,
in distinte sezioni materiali legati alle varie fasi della
lavorazione dell'uva e del vino,, esposizione di bottiglie legate
alle cantine della zona e da specifiche e caratteristiche
ambientazioni.
Indirizzo
Via Vittorio
Emanuele II, 22
00040 Monte
Porzio Catone - Roma
Contatti
Telefono: +39 06
89686503
Museo del
Brunello
Il Museo
racconta la storia del Brunello di Montalcino spiegando le
lavorazioni in vigna e cantina, infine il terroir di Montalcino e i
suoi molti microclimi.
Nel Museo del
Brunello si trova anche il Labirinto del Brunello: un’esposizione
di oltre 200 bottiglie delle cantine di Montalcino.
Indirizzo
Località
Podernovi, 170
53024 Montalcino
- Siena
Contatti
Telefono: +39
0577 846104
Museo della
Civiltà del Vino Primitivo
La
ricca galleria di reperti e manufatti, è accompagnata,
dall’esposizione di documenti riproducenti scritti e immagini
relativi al mondo dell’agricoltura e del vino. Tra questi, un
editto di Ferdinando I di Borbone del 1823.
Indirizzo
Via
Quinto, 19 - c/o Consorzio Produttori Vini
74024
Manduria – Taranto
Contatti
Telefono:
+39 099 9735332
MUSEM - Museo
Sensoriale e Multimediale del Vino
Il
Musem, Museo Sensoriale e Multimediale del Vino, disegnato dal 3
volte Oscar Dante Ferretti, rappresenta l’esperienza straordinaria
di un percorso nel tempo, dalla civiltà Etrusca ad oggi.
Indirizzo
Via
Casone di Ugolino, 24
57022
Castagneto Carducci - Livorno
Contatti
Telefono:
+39 0565 775110
Il Museo
Archeologico del Chianti senese
Il percorso
espositivo racconta la storia antica del Chianti attraverso i
materiali archeologici e si snoda nella rocca medievale di
Castellina. Gli oggetti esposti provengono da scavi scientifici e da
recuperi occasionali nel territorio dei quattro comuni del Chianti
senese.
Indirizzo
Piazza
del Comune, 17, 53011 Castellina In Chianti SI
Contatti
Telefono:0577-742090
Email:
info@museoarcheologicochianti.it
Museo
Provinciale del Vino
Il Museo
provinciale del vino sorge nella più antica regione vinicola
dell'area linguistica tedesca. Inaugurato nel 1955 a Castel Ringberg,
a monte del Lago di Caldaro, è il più antico museo italiano
dedicato alla viticoltura. La mostra presenta testimonianze di una
storia culturale antica di secoli.
Indirizzo
Via dell'Oro, 1
39052 Caldaro –
Bolzano
Museo del
Vino di Sala Baganza
La “cantina
dei Musei del Cibo” della Rocca di Sala Baganza è inserita nel più
ampio circuito dei Musei del Cibo della provincia di Parma.
Le sale
approfondiscono gli aspetti legati alle caratteristiche della pianta
della vite e alla viticultura, ripercorrendo le tracce di questa
coltivazione nel parmense.
Indirizzo
Piazza Antonio
Gramsci
43038 Sala
Baganza – Parma
Museo
Etnografico ed Enologico del Barolo
Il Castello
comunale dei Marchesi Falletti di Barolo è stato aperto al pubblico
nel 1977 . Di grande valore sono la grande Sala delle Quattro
Stagioni, la Sala degli Stemmi e la sala della marchesa Colbert, in
puro stile impero. Il castello ospita la ricchissima biblioteca di
Silvio Pellico, consigliere e compagno di conversazione della
marchesa.
Indirizzo
Piazza Falletti
- Castello Comunale Falletti
12060 Barolo -
Cuneo
Contatti
Telefono: +39
0173 386697
Museo
Internazionale dell' Etichetta del Vino
Il Museo è
costituito da un'originale raccolta di etichette per bottiglie di
vino provenienti da ogni parte del mondo. La collezione storica ha
rari pezzi risalenti anche alla fine dell'Ottocento, insieme alla
raccolta contemporanea con centinaia di bozzetti ispirati al vino di
famosi artisti italiani e stranieri.
Indirizzo
Corso Giacomo
Leopardi, 59
60034
Cupramontana - Ancona
Contatti
Telefono: +39
0731 780199
Museo della
Vite e del Vino di Roccastrada
L'esposizione,
organizzata su due piani, presenta una prima sezione nella quale sono
illustrati gli aspetti legati alla popolazione contadina. Nel piano
sottostante, in una monumentale cantina scavata nella roccia, sono
esposti, oggetti legati alla viticoltura e utensili per la
lavorazione della pietra.
Indirizzo
Piazza
dell'Orologio, 9
58036
Roccastrada - Grosseto
Contatti
Telefono: +39
0564 563376
Fax: +39 0564
561205
Museo del
Vino e della Civiltà Contadina
Il Museo,
allestito nelle antiche scuderie del Palazzo dei Principi di
Palagonia, consente al visitatore di acquisire una conoscenza della
produzione enologica siciliana più significativa.
Indirizzo
Via del IV
Aprile, 2 - Palazzo Principe di Palagonia