Vin Santo del Chianti Classico Doc 2005 Fèlsina Castelnuovo Berardenga
Sensory Analysis
Un tempo fattoria dei Granduchi di Toscana, Domenico Poggiali acquistò la fattoria di Fèlsina nel 1966, ispirato dall'amicizia con Luigi Veronelli.
Fèlsina si presenta come “terra di frontiera” tra Chianti Classico e Crete Senesi: ha un un’estensione di circa 95 ettari consacrati a vigna; è varietà di paesaggi caratterizzati da suoli e microclimi diversi.
Il Vin Santo è Trebbiano 50% e 50% Malvasia ,la forma di allevamento è Guyot semplice, la raccolta solo manuale.
La maturazione è in caratelli sigillati di rovere con la “madre”, residuo del vino delle annate precedenti.
gr.14,50 %
Esame sensoriale
Colore giallo dorato, con riflessi ramati
Il profumo è di frutta passita,
Al Palato Buona persistenza e morbidezza
Abbinamento semplice con panettone
click to the following link:
Gutturnio Doc Frizzante Barattieri
Gutturnium
Sensory Analysis
L’Azienda Barattieri risale al '700 e si estende per circa 35 ettari sulle colline piacentine,zona di vini vini rossi vivaci e frizzanti.
Il Gutturnium affonda la sua storia al tempo dei legionari romani: è il nome di una di anfora, che aveva la funzione rituale di far assaggiare il vino ai commensali come momento di amicizia alla fine del banchetto.
Il Gutturnio DOC frizzante Barattieri è ricavato dall’uva di alcuni vitigni come barbera 60% e croatina o bonarda 40%,
gr.13,50 %
Esame sensoriale
Colore rosso porpora
Il profumo è di sambuco
Vino fresco e corposo
Abbinamento semplice con polenta
click to the following link:
Violet Bonarda Vivace DOC 2016 Monsupello
Sensory Analysis
La Monsupello di Torricella Verzate, anno di fondazione 1893, si pone ai vertici della produzione vitivinicola in Oltrepo Pavese con prestigiosi premi a livello nazionale, grazie al microclima ottimale per la produzione di uve di altissima qualità.
Sono 50 ettari a conduzione diretta e vendemmia a mano: terreni sono calcarei tufacei e allevamenti a Guyot .
Violet Bonarda è 100% Uva croatina, fermentazione a temeperatura controllata in moderni serbatoi di acciaio inox e barriques.
gr.13,00 %
Esame sensoriale
Colore rosso porpora
Aroma fruttat ai lamponi
Assaggio fresco e vivace
Abbinamento semplice con salsicce in padella
click to the following link:
Lagrein Kaltern DOC 2012
Sensory Analysis
La Cantina Kaltern è stata creata grazie alla fusione delle quattro cantine sociali originarie di Caldaro sulla Strada del Vino, da qui il principio fondativo e vitale del produrre in cooperazione.
Il territorio dell’Alto Adige è stato parte delle proprietà degli Asburgo dal 1363 e la cantina fu fornitore ufficiale della corte di Vienna.
Lagrein è uno dei tre vitigni autoctoni dell‘Alto Adige,
vigneti collinari su terreno calcareo- argilloso.
La forma di d'allevamento è guyot e pergola, la maturazione di 6 mesi in serbatoi d’acciaio e il resto in barrique.
gr 13,0 %
Esame sensoriale
Rosso rubino scuro
Aroma fruttato con sentori di sottobosco
Vino corposo con tannino possente
Abbinamento semplice con Speck IGP
click to the following link:
Review
Marzemino Trento Doc 2016 La Vis
Sensory Analysis
La cooperativa vinicola di La Vis nasce ufficialmente nel 1948 nel Comune di Lavis, fedele al suo legame con il territorio trentino e la sua antica tradizione vinicola: il “progetto zonazione” è il caposaldo della qualità dei vini La Vis.
Il Marzemino è un vitigno autoctono trentino a bacca rossa, la raccolta manuale nella prima decade di ottobre:
il terreno è di natura franco-sabbioso da sedimenti alluvionali, la forma di allevamento è guyot e pergola semplice trentina.
Affinamento in serbatoi di cemento armato vetrificato e in parte in barriques.
gr 13,00%
Esame sensoriale
Colore rosso rubino con tonalità violacee
Aroma intenso connotato da sentori di frutti di bosco
Vino equilibrato e di grande serbevolezza
Abbinamento semplice con polenta ai funghi
Review
Marzemino La-Vis - 2013 - 6 x 0,75 lt. - La-Vis
Producer
Wine-Searcher
Mionetto Prosecco Spumante Extra Dry
Sensory Analysis
La cantina Mionetto nasce nel 1887 a Valdobbiene, culla del Prosecco, dalla passione del mastro vinificatore Francesco Mionetto, capostipite della famiglia.
Mionetto ha saputo in un secolo di storia farsi interprete del territorio d'origine: nel 2008 la totale acquisizione della cantina da parte del Gruppo tedesco Henkell & CO. Sektkellerei KG con sede a Wiesbaden.
Lo spumant è 100% uva Glera , il suolo è principalmente alluvionale, calcareo e marnoso.
Nel 1982, Mionetto ha introdotto la fermentazione in autoclave con metodo Charmat, che consente una migliore conservazione dei sapori e profumi del Prosecco.
gr. 11,00 %
Esame sensoriale
Colore paglierino brillante
Perlage fine e persistente, sapido e fresco
Bouquet armonico e sfumature floreali
Abbinamento semplice con antipasti di pesce
click to the following link:
Review
Mionetto Prosecco DOC Treviso Extra Dry 75CL
Producer
Wine-Searcher
Il Pigro metodo classico Brut Cuvèè Romagnoli
Sensory Analysis
Le Cantine Romagnoli, anno di fondazione 1857, si trovano a Villò di Vigolzone, nella Val Nure , dove i Colli Piacentini scivolano nella Pianura Padana :50 ettari gestiti nel rispetto dell’ambiente e privilegiando l’uso di sostanze naturali.
Questi terreni vengono chiamati “le terre rosse di Villò” per la forte presenza di argille ricche di ferro e qui nascono i più noti vini piacentini: ortrugo ,malvasia e gutturnio.
Il Pigro metodo classico è prodotto da vitigni unici per la produzione di Spumanti, 70% di pinot nero e 30% ettari di Chardonnay e l’affinamento in botti grandi in rovere di Slavonia.
gr 12,50%
Esame sensoriale
Colore oro brillante e perlage resistente
Aroma fruttato e note balsamiche
Decisa sapidità e freschezza
Abbinamento semplice con tartine di pesce
click to the following link:
Review Romagnoli Il Pigro Spumante Metodo Classico
Producer
Wine-Searcher
Malvasia Spumante Dolce Perini & Perini
Sensory Analysis
La storia delle Cantine Quattro Valli parte dal 1882, Il marchio nasce nel 1952 con una intuizione geniale di Achille Ferrari, quella di raccogliere in una sola cantina a Piacenza la produzione delle quattro vallate piacentine, il frutto dei loro vigneti : la val Trebbia, la val Nure, la val Tidone e la val d’Arda”
Gli anni ‘50 vedono l’inizio ufficiale dell’unione con la famiglia di Guido Perini: oggi i vini delle famiglie Ferrari e Perini hanno concquistato il mercato globale.
Lo Spumante Dolce Perini & Perini è 100% Malvasia di Candia aromatica: la malvasia fermenta con lieviti selezionati mantenendo inalterati gli aromi caratteristici del vitigno.
gr. 6%
Esame sensoriale
Colore giallo paglierino con riflessi dorati
Dolce e fruttato.
Caratteristico aromatico di pesca ed albicocca
Abbinamento semplice con Dessert
click to the following link:
Review
Perini&Perini Malvasia Spumante Dolce
Producer
Wine-Searcher
Bandarossa Valdobbiadene DOCG Prosecco Superiore
Extra Dry Millesimato Bortolomiol
Sensory Analysis
La cantina Bartolomeo Bortolomiol risale alla metà del ‘700 e Giuliano Bortolomiol è il fondatore dell’attuale azienda produttrice di Prosecco: una piccola e preziosa zona collinare di 107 ettari situata tra le colline di S. Pietro di Barbozza, Santo Stefano e Saccol, nel comune di Valdobbiadene.
Il Conegliano Valdobbiadene è prodotto nel terroir DOCG che comprende 15 comuni situati tra Conegliano e Valdobbiadene
Il Valdobbiadene DOCG Prosecco Superiore Extra dry è la versione più tradizionale: dell’85% di uve del vitigno Glera e, per un massimo del 15%, delle altre varietà
Originariamente la “banda rossa” era un segno che il fondatore, Giuliano Bortolomiol, tracciava sulle bottiglie della migliore selezione dell’anno di spumanti delle cantine Bortolomiol.
gr.11,50 %
Esame sensoriale
Colore giallo paglierino brillante ravvivato dal perlage
Il naso è fruttato, evidente è la mela gialla
In bocca freschezza e e cremosità
Abbinamento semplice con la trota marinata
click to the following link:
Review
Prosecco Docg Bortolomiol Milles. 7025491 Vino Spumante, Cl 75
Producer
Wine-Searcher
Ortrugo dei Colli Piacentini DOC Cantine Romagnoli
Sensory Analysis
Le Cantine Romagnoli, fondazionenel 1857,si trovano a Villò di Vigolzone, Piacenza: nel 2012 le famiglie Ferrari e Perini hanno assunto la direzione dell’azienda nel rispetto della lunga tradizione della storica cantina;
L’azienda inizia ad intraprendere la via della viticoltura specializzata e dall’esperienza nata dai primi anni nasce il primo Metodo Classico per le per le colline piacentine.
Il vitigno è autoctono Ortrugo 100%, la natura del terreno è argilla rossa.
Il metodo di allevamento è Guyot con affinamento lenta fermentazione in autoclave secondo metodo Charmat.
gr 12,00%
Esame sensoriale
Giallo paglierino
Profumo floreale con nota di pesca melba
In bocca fresco e complesso
Abbinamento semplice con pesce bianco al forno
Review
Romagnoli Sasso Nero Ortrugo Doc Frizzante
Romagnoli Il Pigro Spumante Metodo Classico
Producer
Wine-Searcher
Gattinara DOCG Vendemmia 2013 Travaglini
Sensory Analysis
L’Azienda Vitivincola Travaglini è collocata nel cuore delle colline di Gattinara in Piemonte: la cantina comprende 44 ettari coltivati a vigneto.
CEO Giancarlo Travaglini gestisce un un’azienda a conduzione famigliare, eriditata dal capostipite Arturo Travaglini .
Il vitigno del Gattinara è il 100% Nebbiolo,vino nobile d'Italia,la zona di produzione è il Piemonte.
Il terreno è roccioso, con tipico colore rossiccio poiché sono situate ai piedi della catena del Monte Rosa.
Il metodo di allevamento è a Guyot semplice, l’affinamento avviene in botti di legno di Rovere di Slavonia.
gr.13.5% %
Esame sensoriale
Colore granato intenso
All’olfatto sentori speziati e forte mineralità
Vino di solida struttura e longevità
Abbinamento semplice con ossibuchi
click to the following link:
Review
Gattinara DOCG - Travaglini
Producer
Wine-Searcher
Duchessa Lia Brachetto DOC Piemonte
Sensory Analysis
Duchessa Lia è leader in Italia nel segmento dei vini piemontesi grazie a una visione commerciale fondata su tre semplici valori:
vini solo di qualità , il miglior prezzo possibile e facili da reperire.
Il marchio Duchessa Lia nasce dall’impegno di viticultori e cantinieri che, da generazioni, vivono e lavorano in questo angolo di Piemonte, dall'Albese all'Astigiano, al Monferrato.
Il vitigno è Brachetto 100%, in un territorio unico al mondo dichiarato "Patrimonio dell'Umanità" nel 2014 dall'Unesco.
gr. 6,5%
Esame sensoriale
Colore Rosso intenso e perlage fine e persistente
Bouquet gradevole,profumo di viola
In bocca dolce, nota di frutta fresca
Abbinamento semplice con pasticceria secca
click to the following link:
Review
Duchessa Lia 75Cl Brachetto Doc
Producer
Wine-Searcher
Gragnano Le Cantine Federiciane
Sensory Analysis
Le Cantine Federiciane Monteleone si trovano nel territorio campano, nel Comune di Gragnano:da quattro generazioni la famiglia Palumbo produce uve destinate al Piedirosso e alla Falanghina dei campi Flegrei D.O.C.
Il terreno è vulcanico, il vitigno è Piedirosso, Sciascinoso,Aglianico: da questi luoghi nasce il Gragnano, rosso frizzante naturale,tipico della città metropolitana di Napoli.
gr.10,50 %
Esame sensoriale
Colore rosso rubino intenso
Il profumo è intenso,fruttato
In bocca è morbido e frizzante
Abbinamento semplice con pizza napoletana
click to the following link:
Review
Producer
Wine-Searcher
Sensory Analysis
La casa vinicola di Ferdinando Caldirola nasce nella frazione brianzola di Missaglia nel lontano 1897. Dopo tre generazionidi vini da tavola , l'azienda inizia un nuovo percorso legato allo sport.
I vini Caldirola concquistano anche la Russia , proprio l'ex presidente Gorbaciov è tra i primi moscoviti a brindare con il prosecco Caldirola.
L'uva fragola è l' antica "vite americana" ascrivibile alla specie Vitis Labrusca:è un vitigno resistente al freddo, diffuso nelle vallate alpine:
il vino fragolino ha un particolare aroma di fragola detto foxy.
gr.7,00 %
Esame sensoriale
Colore rosso tendente al violaceo, perlage fine
Il profumo è intenso e aromatico
Il sapore è dolce, intenso di fragola
Abbinamento semplice con antipasti
click to the following link:
Review
Producer
Wine - Searcher
Sernello Tenuta Contarini
Sensory Analysis
Tenuta Contarini sorge e affonda le sue profonde origini a Conegliano, tra i vigneti del Valdobbiadene DOCG.
La Contarini offre vini e spumanti nel rispetto della del territorio del Prosecco:il segreto risiede nel dialogo tra passato, presente e futuro, in una fusione di prospettive.
Il Sernello è un vino frizzzante prodotto d da uve a bacca bianca,Glera, la zona di produzione è il Prosecco D.O.C.
gr.10,5 %
Esame sensoriale
Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli
Il profumo è fresco, leggermente aromatico
In bocca è fruttato e morbido, con sentore di mela
Abbinamento semplice con aperativi
click to the following link:
Review
Producer
Wine-Searcher
Classico Chiaretto del Garda Cà Maiol
Sensory Analysis
L'azienda vitivinicola Cà Maiol è da sempre legata a un territorio unico tra lago e terra,il Lugana: l'imprenditore milanese Walter Contato fondò la sua azienda agricola proprio sulle rive sud del Lago di Garda nel 1967; è tra i promotori del Consorzio Tutela Lugana DOC.
La pianura che si estende a sud del Lago di Garda e che confina con le Colline Moreniche vanta un terreno di natura calcarea con stratificazioni argillose. Il clima è sempre mite e leggermente ventilato,
Fra i diversi vini rosati italiani, il Chiaretto del Garda è
“vino di una notte”: quattro uve, gardesane Groppello, Marzemino, Sangiovese e Barbera. La vinificazione con vasche d’acciaio o le linee di imbottigliamento e dégorgement.
gr.12,00 %
Esame sensoriale
Colore rosato
Il profumo è floreale con nota di mandorla bianca
Sapore fresco , ricco di sapidità.
Abbinamento semplice con pesci d’acqua
click to the following link:
Review
Producer
Wine-Searcher
Sernello Tenuta Contarini
Sensory Analysis
Tenuta Contarini sorge e affonda le sue profonde origini a Conegliano, tra i vigneti del Valdobbiadene DOCG.
La Contarini offre vini e spumanti nel rispetto della del territorio del Prosecco:il segreto risiede nel dialogo tra passato, presente e futuro, in una fusione di prospettive.
Il Sernello è un vino frizzzante prodotto d da uve a bacca bianca,Glera, la zona di produzione è il Prosecco D.O.C.
gr.10,5 %
Esame sensoriale
Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli
Il profumo è fresco, leggermente aromatico
In bocca è fruttato e morbido, con sentore di mela
Abbinamento semplice con aperativi
click to the following link:
Review
Producer
Wine-Searcher
Classico Chiaretto del Garda Cà Maiol
Sensory Analysis
L'azienda vitivinicola Cà Maiol è da sempre legata a un territorio unico tra lago e terra,il Lugana: l'imprenditore milanese Walter Contato fondò la sua azienda agricola proprio sulle rive sud del Lago di Garda nel 1967; è tra i promotori del Consorzio Tutela Lugana DOC.
La pianura che si estende a sud del Lago di Garda e che confina con le Colline Moreniche vanta un terreno di natura calcarea con stratificazioni argillose. Il clima è sempre mite e leggermente ventilato,
Fra i diversi vini rosati italiani, il Chiaretto del Garda è
“vino di una notte”: quattro uve, gardesane Groppello, Marzemino, Sangiovese e Barbera. La vinificazione con vasche d’acciaio o le linee di imbottigliamento e dégorgement.
gr.12,00 %
Esame sensoriale
Colore rosato
Il profumo è floreale con nota di mandorla bianca
Sapore fresco , ricco di sapidità.
Abbinamento semplice con pesci d’acqua
click to the following link:
Review
Producer
Wine-Searcher
Pignoletto di Modena Brut Cleto Chiarli
Sensory Analysis
L’Azienda ‘Cleto Chiarli Tenute Agricole di Castelvetro è il più antico produttore dell'Emilia-Romagna, la sua fondazione risale al 1860:100 ettari di vigneti dalle più vocate zone di produzione di vitigni autoctoni tra i più antichi d’Europa.
Nel 1900 è a Parigi, in occasione dell’Exposition Universelle, alla Cleto Chiarli & Figli viene riconosciuto il prestigioso premio “Mention Honorable.
La zona pedecollinare della provincia di Modena è da sempre terra del vitigno autoctono Pignoletto, insieme al Lambrusco Doc.
gr.11,5%
Esame sensoriale
Colore paglierino chiaro
Bouquet aromatico
Sapore asciutto
Abbinamento semplice con antipasti di pesce
click to the following link:
Review
Producer