Wine Hunter Award
Wine Hunter è un evento enogastronomico che si svolge a Merano, in Alto Adige, dal 2016. L'evento è organizzato da Helmuth Kocher, il fondatore del Merano Wine Festival, ed è dedicato alla scoperta di nuovi vini e produttori italiani.
Wine Hunter si svolge in tre giorni, durante i quali i partecipanti hanno l'opportunità di degustare vini da oltre 200 aziende vitivinicole provenienti da tutta Italia. L'evento è suddiviso in diverse aree tematiche, tra cui:
- "Le stelle del vino", dove vengono presentati i migliori vini premiati dal Merano Wine Festival;
- "I vini della tradizione", dove vengono proposti vini che rappresentano le diverse regioni italiane;
- "I vini emergenti", dove vengono presentati vini di giovani produttori che stanno emergendo nel panorama enologico italiano;
- "I vini biodinamici", dove vengono presentati vini prodotti secondo i principi della biodinamica.
Oltre alle degustazioni, Wine Hunter offre anche la possibilità di partecipare a conferenze, workshop e incontri con i produttori. L'evento è rivolto a professionisti del settore, appassionati di vino.
I vini premiati sono stati suddivisi in tre categorie:
- The WineHunter Award Rosso: vini con punteggio tra 90 e 92,99 su 100.
- The WineHunter Award Gold: vini con punteggio tra 93 e 95,99 su 100.
- The WineHunter Award Platinum: vini con punteggio pari o superiore a 96 su 100.
I vini italiani hanno dominato la competizione, aggiudicandosi il maggior numero di premi. In particolare, l'Italia ha conquistato 1.263 premi The WineHunter Award Gold, 2.769 premi The WineHunter Award Rosso e 6 premi The WineHunter Award Platinum.
Ecco i vini italiani premiati con il The WineHunter Award Platinum 2023:
- Bardolino Classico Superiore Doc 2020 - Ca' del Bosco
- Barolo DOCG Monfortino Riserva 2013 - Giacomo Conterno
- Barolo DOCG Riserva 2016 - Monfortino
- Brunello di Montalcino DOCG 2016 - Il Marroneto
- Brunello di Montalcino DOCG Riserva 2015 - Case Basse
- Amarone Classico Della Valpolicella DOCG 'Pergole Vece' 2017 - Le Salette
- Sassicaia' 2019 - Tenuta San Guido
- Vernaccia di Oristano Riserva DOCG 1997 - Attilio Contini.
Guida dei vini
I greci hanno portato la vite nella penisola italiana che hanno chiamato Enotria ossia "paese del vino". I romani la diffusero nell'Impero,facendo dell'Italia uno dei luoghi cardine di questa cultura.Si parla appunto di cultura del vino perché le varie pratiche vitivinicole hanno dato al vino significato sociale simbolico e religioso.Quando degustiamo un vino,siamo condizionati anche fattori culturali, ambientali e di stile di vita.In Italia e nell'area Mediterranea il vino assume un valore sacrale nella liturgia cristiana.Il vino può raccontare la storia, la cultura nelle sue diverse espressioni.In un sorso di vino c’è il lavoro in vigna e in cantina.LEGGI ORA
Sensory Il taccuino è utile per annotare le bottiglie e gli abbinamenti , le esperienze sensoriali e per conservare una memoria dettagliata dei vostri vini preferiti , sono 50 fogli da compilare. Questo diario di degustazione è uno strumento semplice e un idea regalo per gli amanti dei vini italiani.