Sella & Mosca Green New Deal
Sella & Mosca
Green New Deal
La
presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha
presentato il Green New Deal, il
piano strategico che deve portare l’Europa a emissioni zero in
termini di CO2.
La presidente della Commissione ha voluto mettere la tutela ambientale e la transizione verso un'economia più sostenibile al centro del suo programma.
La presidente della Commissione ha voluto mettere la tutela ambientale e la transizione verso un'economia più sostenibile al centro del suo programma.
Il
nome si rifà chiaramente al New Deal, l'insieme delle riforme varate dal presidente Franklin Delano Roosevelt
negli anni '30 per risollevare gli Stati Uniti dalla Grande
depressione.
L’abbattimento
della Co2 è un passaggio cruciale per assicurare un futuro al nostro
Pianeta.
Il
Green New Deal potrà essere realizzato solo se ci
sarà l’impegno e la partecipazione di tutti,dalle istituzioni ai
cittadini.
Il
piano prevede che l’agricoltura e l’alimentazione dovranno fare
la loro parte nel cambiamento.
L’agricoltura
è a al centro di importanti obiettivi di svolta.
La
certificazione biologica ha una normativa precisa che garantisce ai
prodotti biologici un impatto positivo immediato sull’ambiente.
Il Green New Deal intende valorizzare le
pratiche più sostenibili, tra cui il metodo biologico.
La
Commissione europea si propone di potenziare l’agricoltura
biologica e di ridurre la dipendenza da pesticidi, concimi e
antibiotici.
Il
biologico contribuisce al mantenimento della fertilità del terreno e favorisce la biodiversità.
Il
mercato del vino biologico in Italia è in piena espansione.
Il
Regolamento Europeo ha permesso di regolarizzare il settore del vino
biologico, delineando le modalità di vinificazione, approvate dallo
Standing Committee on Organic Farming (SCOF).
Il
vino è biologico solo quando in vigneto si producono uve coltivate
senza l'aiuto di sostanze chimiche e senza l'impiego di organismi
geneticamente modificati.
La viticoltura si traduce in salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità.
La viticoltura si traduce in salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità.
Sotto
la guida della famiglia Moretti,l'azienda Sella & Mosca è una
delle riconversioni a biologico di primissimo piano in Italia.Dal
2018, infatti, sono tutti a biologici 541 ettari della tenuta.
Uno
dei principali impegni dell'azienda ex Campari è la valorizzazione dei
vitigni autoctoni delle tenute in provincia di Alghero (SS), dove vengono allevate e
vinificate oltre 20 varietà di uva in regime biologico.
Nelle
terre Bianche il terreno è di natura calcare marino, ricco di mineralità.
Lo
spumante bianco Torbato Brut viene prodotto con il metodo Charmat
lungo che permette di mantenere i caratteri varietali del vitigno.
Le uve utilizzate sono
esclusivamente uve Torbato, uva di origina spagnola.
La maturazione è in acciaio inox a temperatura controllata per diversi mesi prima dell'affinamento finale in bottiglia.
Il suo colore è giallo paglierino brillante, il perlage fine e costante,la gradazione è 11,5%.
Al naso si aprono aromi fruttati ,al palato freschezza e buona sapidità.
L'abbinamento classico è con aragosta catalana.
La maturazione è in acciaio inox a temperatura controllata per diversi mesi prima dell'affinamento finale in bottiglia.
Il suo colore è giallo paglierino brillante, il perlage fine e costante,la gradazione è 11,5%.
Al naso si aprono aromi fruttati ,al palato freschezza e buona sapidità.
L'abbinamento classico è con aragosta catalana.
Information
I greci hanno portato la vite nella penisola italiana che hanno chiamato Enotria ossia "paese del vino". I romani la diffusero nell'Impero,facendo dell'Italia uno dei luoghi cardine di questa cultura.
Si parla appunto di cultura del vino perché le varie pratiche vitivinicole hanno dato al vino significato sociale simbolico e religioso.Quando degustiamo un vino,siamo condizionati anche fattori culturali, ambientali e di stile di vita.In Italia e nell'area Mediterranea il vino assume un valore sacrale nella liturgia cristiana.
Il vino può raccontare la storia, la cultura nelle sue diverse espressioni.In un sorso di vino c’è il lavoro in vigna e in cantina.
Okinawa Diet
The short book provides a great deal of history about the culture of Okinawa that enables so many centenarians to live out their lives in Okinawa. This is an ancient diet that has stood the test of time, the proof is self evident in the long lives that many lead in Okinawa.
Okinawa is one of the healthiest places in the world and one where people have the longest lifespans. Readers don't find a hard time reading this book.
Readers will learn how they can emulate the diet to help their body function effectively and live a longer, healthier life
SENSORY
GUIDA DEL VINO
I greci hanno portato la vite nella penisola italiana che hanno chiamato Enotria ossia "paese del vino". I romani la diffusero nell'Impero,facendo dell'Italia uno dei luoghi cardine di questa cultura.
Si parla appunto di cultura del vino perché le varie pratiche vitivinicole hanno dato al vino significato sociale simbolico e religioso.Quando degustiamo un vino,siamo condizionati anche fattori culturali, ambientali e di stile di vita.In Italia e nell'area Mediterranea il vino assume un valore sacrale nella liturgia cristiana.
Il vino può raccontare la storia, la cultura nelle sue diverse espressioni.In un sorso di vino c’è il lavoro in vigna e in cantina.
Okinawa Diet
The short book provides a great deal of history about the culture of Okinawa that enables so many centenarians to live out their lives in Okinawa. This is an ancient diet that has stood the test of time, the proof is self evident in the long lives that many lead in Okinawa.
Okinawa is one of the healthiest places in the world and one where people have the longest lifespans. Readers don't find a hard time reading this book.
Readers will learn how they can emulate the diet to help their body function effectively and live a longer, healthier life