Casanova Pinot Spessa
Casanova Pinot Spessa
Giacomo Casanova è sicuramente uno dei più attraenti personaggi della società europea del Settecento.
Percorrendo praticamente tutta l'Europa, grazie al suo fascino e intelligenza travolgenti, ebbe relazioni importanti in tutte le corti europee: da Luigi XV re di Francia, a Voltaire, passando da Federico II di Prussia, fino alla zarina Caterina II.
Libertino e uomo di grande sensibilità, può essere considerato,il precursore della “gastrologia” e della
figura professionale del sommelier; sosteneva infatti che l’amore per la buona tavola era pari al piacere di una bella donna.
A partire dalla metà del Settecento nacque la moda dello Champagne, (veniva chiamato il Mousseux), il vino dell’aristocrazia e delle corti europee:Casanova narra di ostriche e champagne nelle sue memorie, simbolo dello spirito libertino.
Le origini del Castello di Spessa sul colle di Capriva risale al 1200. Nei secoli, di famiglia in famiglia, al castello di Spessa sono stati ospitati personaggi celebri come Giacomo Casanova.
Giacomo Casanova venne ospitato nel castello per un breve periodo dal conte Torriani. Il castello viene acquistato nel secolo scorso dalla famiglia Pali, che ne è l’attuale proprietaria e produce vini Pinot e autoctoni.
Il Casanova Pinot Nero è di colore rubino intenso. Al naso, presenta note di frutti rossi con piacevoli sentori speziati. Al palato è vellutato ed elegante, con lungo finale di mora. Il suo abbinamento ideale è con stinco di Carnia
Il “JOY” pinot Griglio è di color rosa tenue, presenta note di pera. In bocca è morbido, sentori freschi di lamponi. Si abbina con asparago bianco.
Il “SANTAROSA” Pinot Bianco è di colore giallo paglierino con note dorate, al naso risulta ampio con note floreali. Al palato è morbido,fruttato con nota di mela bianca. L'abbinamento
consigliato è con risotti con radicchio di Treviso.
Il RASSAUER” friulano è
Colore giallo paglierino con note dorate. Al naso risulta ampio con note fruttate e minerali. Al palato freschezza e sapidità. È delizioso con prosciutto crudo di San Daniele tagliato a mano.
Si parla appunto di cultura del vino perché le varie pratiche vitivinicole hanno dato al vino significato sociale simbolico e religioso.Quando degustiamo un vino,siamo condizionati anche fattori culturali, ambientali e di stile di vita.In Italia e nell'area Mediterranea il vino assume un valore sacrale nella liturgia cristiana.
Il vino può raccontare la storia, la cultura nelle sue diverse espressioni.In un sorso di vino c’è il lavoro in vigna e in cantina.
Okinawa Diet
The short book provides a great deal of history about the culture of Okinawa that enables so many centenarians to live out their lives in Okinawa. This is an ancient diet that has stood the test of time, the proof is self evident in the long lives that many lead in Okinawa.
Okinawa is one of the healthiest places in the world and one where people have the longest lifespans. Readers don't find a hard time reading this book.
Readers will learn how they can emulate the diet to help their body function effectively and live a longer, healthier life