Tua Rita IGT Toscana
Tua Rita IGT Toscana
Tua Rita è fra le prime esperienze italiane costruite
sul modello del “vin de garage”, 30 ettari di vigneto
tra il mare Tirreno e le colline Metallifere,
che si chiama Val di Cornia.
I terreni di Tua Rita, disposti su una leggera collina
a pendenza costante, sono composti prevalentemente
da scheletro (sassi, rocce), argilla, limo, sabbia e,
soprattutto, da un ricco corredo di microelementi minerali.
Il sistema di allevamento alterna cordone speronato semplice a cordone speronato doppio.
Il vino Syrah Toscana IGT “Per Sempre” è prodotto
in Alta Maremma, zona delle Colline Metallifere, 100% Syrah,
il sistema d’allevamento è il cordone speronato;
il terreno è spiccatamente argilloso con medio-alta presenza
di scheletro.
La raccolta è a mano, l'affinamento dur 20-22 mesi
in barrique di legno francese di primo passaggio;
Il vino Toscana IGT “Palazzetto” è prodotto
da uvaggio Sangiovese, Cabernet Sauvignonin Alta Maremma,
zona delle Colline Metallifere, il sistema d’allevamento è cordone speronato e guyot
Il terreno è spiccatamente argilloso con medio
alta presenza di scheletro.Nei vigneti più alti c’è più scheletro, in quelli bassi più limo.La raccolta è mano,l'affinamento in acciaio
Il vino Toscana IGT “Giusto di Notri” è prodotto da uvaggio
Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc in
Alta Maremma, zona delle Colline Metallifere,
il sistema d’allevamento è cordone speronato.
Il terreno è spiccatamente argilloso con medio
alta presenza di scheletro.Nella fascia centrale, dove sono
piantate le vigne di Merlot, c’è più argilla.
La raccolta è mano,l'affinamento dura circa 18 mesi
in barrique di legno francese di primo passaggio
e secondo passaggio;
Il vino Toscana IGT Perlato del Bosco prodotto da
uvaggio 100% Sangiovese
in Alta Maremma, zona delle Colline Metallifere,
il sistema d’allevamento è cordone speronato e guyot
Il terreno è spiccatamente argilloso
con medio alta presenza di scheletro.
La raccolta è mano,l'affinamento è 50% in botti e 50% in Cuvée.
Produttore
Promozione
Guida dei vini
I greci hanno portato la vite nella penisola italiana che hanno chiamato Enotria ossia "paese del vino". I romani la diffusero nell'Impero,facendo dell'Italia uno dei luoghi cardine di questa cultura.
Si parla appunto di cultura del vino perché le varie pratiche vitivinicole hanno dato al vino significato sociale simbolico e religioso.Quando degustiamo un vino,siamo condizionati anche fattori culturali, ambientali e di stile di vita.In Italia e nell'area Mediterranea il vino assume un valore sacrale nella liturgia cristiana.
Il vino può raccontare la storia, la cultura nelle sue diverse espressioni.In un sorso di vino c’è il lavoro in vigna e in cantina.
Italy is home of a huge array of wines, regions,grapevarieties and wine styles. From the misty, lush rolling hills ofthe north to the sun-drenched hills of Tuscany, Umbria, theMarche and Abruzzo, to the southern lands of Puglia,Calabria and Basilicata, while not forgetting the islands of Sicily and Sardinia. Italy's vineyards are home to more than 2,000 grape varieties, many of which are on thebrink of extinction. The safest and best-known Italiangrapes are Sangiovese, Barbera, Nebbiolo, Montepulciano and PinotGrigio.When we think of Italian wine two words spring to mind: diversity and tradition. It’s important to understandsomething of the history of excellence from Italy's unique terroirs.
Okinawa Diet
The short book provides a great deal of history about the culture of Okinawa that enables so many centenarians to live out their lives in Okinawa. This is an ancient diet that has stood the test of time, the proof is self evident in the long lives that many lead in Okinawa.
Okinawa is one of the healthiest places in the world and one where people have the longest lifespans. Readers don't find a hard time reading this book.
Readers will learn how they can emulate the diet to help their body function effectively and live a longer, healthier life